La vera sfida per Faenza è fra Isola e Cavina
Si vota domenica (ore 7 – 23) e lunedì (ore 7 – 15). Quindici le liste di candidati per i 24 posti da consigliere

Eccoci alla conclusione di questa strana campagna elettorale estiva. Strana anche per via del Covid che ha portato prima a uno slittamento della consultazione, oltre che creare qualche preoccupazione sullo svolgimento stesso delle operazioni. La macchina istituzionale è pronta. Ora la parola passa agli elettori.
Come si vota
Si può:
• tracciare un segno solo sul candidato sindaco; in questo caso il voto viene attribuito solo al candidato sindaco;
• tracciare un segno solo su una delle liste collegate al candidato sindaco o, anche, sia sul candidato sindaco che su una delle liste collegate al medesimo candidato sindaco: in entrambi i casi il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista di candidati consiglieri;
• esprimere il voto disgiunto, tracciando un segno sul candidato sindaco e un altro segno su una lista non collegata: in questo caso il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista non collegata.
È eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (50% più uno); qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si torna a votare domenica 4 e lunedì 5 ottobre per il ballottaggio tra i 2 candidati più votati.
Quante preferenze
È possibile esprimere due preferenze per i candidati a consigliere comunale, scrivendone il cognome nelle apposite righe tratteggiate poste al di sotto del contrassegno di lista. In caso di espressione di due preferenze, però, queste devono riguardare una candidata di genere femminile e un candidato di genere maschile (o viceversa), pena l’annullamento della seconda preferenza.
Ufficio elettorale comunale
Resta aperto dalle 9 alle 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione e, nei giorni della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto, e quindi dalle 7 alle 23 di domenica 20 settembre e dalle 7 alle 15 di lunedì 21 settembre.